Anna Maria Scalera, segretario dei Democratici di Sinistra di Mesagne. Festa dell’unità: “Mesagne e i Ds: passioni in movimento”. Dal 1 al 3 settembre 2006, in piazza Orsini del Balzo.
"Anche in questa estate 2006 numerosi cittadini, a Mesagne e in altre città italiane, stanno animando le feste dell’Unità – dichiara Anna Maria Scalera, segretario Ds di Mesagne -, incontrando i Democratici di Sinistra e la Sinistra Giovanile, le donne e gli uomini che con la loro passione politica e il loro lavoro volontario permettono ogni anno di rinnovare questo straordinario momento di comunicazione, di discussione, di confronto e svago”.
I “costruttori” di questo evento sono operai, casalinghe, pensionati, studenti che dedicano il loro tempo e le loro capacità agli altri e per sostenere le idee dei Ds. “In un tempo dove tutto ciò che ha a che fare con la politica è guardato con sospetto, quando si scopre che le nostre attività vanno avanti grazie a questo impegno e questa passione qualcuno si sorprende”, aggiunge Anna Maria Scalera.
Ma questa è la realtà. La realtà di una politica fatta di valori, azioni concrete, voglia di organizzarsi per difendere diritti e affermare nuove conquiste di giustizia e libertà. Non sempre la politica, e il modo di fare politico dei Ds, riesce a mostrare questo volto.
La festa vuole essere un luogo per aiutare ad affermare questa idea di impegno, di diffusa partecipazione e di innovazione. Per questa ragione, per i dibattiti, sono stati scelti due temi: welfare e diritti nella prima giornata ed innovazione nella seconda.
“Invitiamo tutti i cittadini, al di là del loro credo politico, a venire a scoprire tutto quello che offre questo appuntamento, le specialità gastronomiche, gli spettacoli, lo sport, la musica”, ha dichiarato Amelia Ignone, segretario della Sinistra Giovanile. E aggiunge: “Fatevi coinvolgere dai ritmi, dai colori, dai suoni, partecipate agli incontri, perché la festa serve anche a riflettere e a discutere sulle idee, sui valori, sulla grandi e piccole questioni che interessano tutti. Vi accoglieremo nel migliore dei modi”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 1 settembre Ore 16.00 Villa Comunale Torneo di basket “tre contro tre”. Ore 19.00 piazza Orsini Del Balzo, dibattito: “Nuovo welfare. L’Italia guarda alla Puglia”. Moderatore, il giornalista Mimmo Consales di Telenorba. Partecipano: Dott.ssa Anna Maria Scalera, Angelo Guglielmi, assessore al comune di Mesagne alle problematiche “Handicap e Politiche Giovanili, Ernesto De Francesco, consigliere provinciale, Vincenzo Montanaro, consigliere regionale, Rosangela Lisi, segretario Spi-Cgil, Fabio Margilio, presidente regionale Assiop, Patrizia Falcone responsabile Terzo settore Piani di Zona, Elena Gentile, assessore regionale Politiche Sociali.
Ore 21.00 Piazza Orsini del Balzo. Concerto dei Boom da Bash Folkabbestia.
Sabato 2 settembre Ore 16.00 Villa Comunale. Torneo basket “tre contro tre”. Ore 19.00 Piazza Orsini del Balzo. Dibattito “Università a Brindisi: una sfida per il nostro territorio". Modera: Angelo Sconosciuto, giornalista Gazzetta del Mezzogiorno. Partecipano: Amelia Ignone, segretario Sinistra Giovanile di Mesagne, Giuseppe Indolfi, vice Sindaco di Mesagne, Mario Sconosciuto, Sindaco di Mesagne, Damiano Franco, vice Presidente Provincia di Brindisi, Giuseppe Acierno, responsabile provinciale Innovazione e Ricerca, Paolo Cavaliere, docente universitario, Marcello Strazzeri, preside Facoltà “Scienze e Politiche Sociali”Università di Brindisi”.
Ore 21.00 Piazza Orsini del Balzo, Perfect Season (musica anni 70/80) e la comicità di Gigi Vigliani.
Domenica 3 settembre Ore 16.00 Villa Comunale. Torneo basket “tre contro tre”; ore 20.30 Piazza Orsini del Balzo, Piano bar con…GUARINO’S BAND. Ore 22.00 Piazza Orsini del Balzo, premiazione torneo basket ed estrazione biglietti vincenti “sottoscrizione a premi”.