Documento prodotto dai Democratici di Sinistra, La Margherita, Rifondazione Comunista, Sdi e Patto per Mesagne e consegnato dall’assessore Gino Argentieri al sindaco Mario Sconosciuto nella riunione della maggioranza tenutasi ieri martedì 13 settembre 2005 presso il Palazzo di Città. Al sindaco Mario Sconosciuto.
In un momento di grave crisi della politica, intesa come spirito di servizio e non come calunnia, infamia e pettegolezzo, i Democratici di Sinistra, La Margherita, Rifondazione comunista, Sdi e Patto per Mesagne intendono recuperare e rilanciare il senso di utilità e di servizio dell’Amministrazione comunale della nostra Città.
Mesagne ha bisogno di ritrovare coesione e slancio, ha bisogno di etica, dignità e di responsabilità per dare risposte adeguate ai tanti problemi della nostra comunità per continuare a costruire una Mesagne migliore.
Nell’affermare la piena fiducia al Sindaco Mario Sconosciuto e la piena e totale adesione al progetto politico dell’Unione avvertono l’ambizione, recuperando tutte le ragioni, le motivazioni e lo stile di governi che dal 1988 ad oggi hanno permesso la rinascita di questa Città, di cogliere la domanda di partecipazione democratica, di recuperare il senso civico che è presente nella società mesagnese, di aprire una grande campagna di ascolto di tutta la comunità che costruisce scelte e decisioni da adottare in quest’ultimo scorcio di legislatura.
Il popolo mesagnese, al pari di tutta la società meridionale, vive i riflessi di una pesantissima crisi economica che la politica del centrodestra ha reso più drammatica; pertanto grande è la responsabilità che le forze politiche dell’Unione ed il Patto per Mesagne sentono nei riguardi di una comunità che avverte il declino economico e sociale.
Tutte le forze politiche del centrosinistra della nostra Città sono chiamate a riprendere la trama dell’iniziativa politica recuperando ciò che da sempre ha contraddistinto il governo del centrosinistra: l’affermazione dei diritti dei cittadini alla trasparenza, alla certezza delle regole, alla meritocrazia.
Le forze politiche dell’Unione e il Patto per Mesagne respingono le calunnie e le infamie riprese da un centrodestra che, incapace di produrre e di elaborare progettualità politica, si arrampica sulla diffamazione e sul pettegolezzo che hanno il solo risultato di far emergere e di dar voce ai settori più degradati della nostra società e sperano che non tutto il centrodestra sia su queste posizioni di degrado e di arretramento della politica.
La storia di questi ultimi 20 anni, le forze politiche e gli uomini che hanno ridato dignità, fiducia, orgoglio e qualità culturali alla nostra comunità testimoniano le motivazioni forti e le ragioni che ci spingono a credere nel progetto del centrosinistra.
I diritti dei cittadini si affermano, i fenomeni di criminalità si contrastano e si combattono non sentendosi Savonarola, non gettando fango sul vicino, ma impegnandosi nell’arte del governo quotidiano tenendo assieme piccoli bisogni e grandi valori.
Il grande merito del centrosinistra mesagnese di questi anni è stato quello di risanare e di riprendere il rapporto tra politica e società.
L’impegno che si sente di portare avanti è quello di consolidare e qualificare questo rapporto; da subito a partire dalle prossime primarie, l’Unione avvierà una grande campagna di ascolto con tutte le realtà sociali del nostro territorio, consoliderà il dialogo con i cittadini, continuerà sulla strada della trasparenza in tutte le decisioni che assumerà.
Le realizzazioni di questi decenni, la rinascita sociale e culturale, la voglia di partecipazione e di riscatto dei cittadini, la sconfitta della criminalità organizzata, rappresentano l’attuazione di un programma immenso e lungimirante del centrosinistra mesagnese che si è realizzato, e che continua a realizzarsi, grazie all’azione di tutti i partiti e degli uomini che li compongono.
Le forze politiche dell’Unione ed il Patto per Mesagne si impegnano a proseguire nella realizzazione di questo progetto confermando la piena e totale fiducia al Sindaco Mario Sconosciuto.
La qualità civile, la coesione sociale e politica della nostra Città sono un patrimonio faticosamente costruito nel corso di questi anni. Non possiamo, non dobbiamo, non vogliano demolirlo e dilapidarlo.
Sulla base di quanto innanzi detto i partiti dei Democratici di Sinistra, la Margherita, Rifondazione Comunista, Sdi e Pattov per Mesagne, chiedono al Sindaco di prendere atto del fatto che essi si dichiarano disponibili a continuare a sostenere il suo mandato in maniera leale, franca e determinata e chiedono agli amici di “A Sinistra” di chiarire se credono in questo centrosinistra e nelle persone che lo rappresentano e le ragioni politiche che li motivano a restare nella coalizione; infine con senso di responsabilità offrono tutta la loro disponibilità per una rapida anche immediata ripresa dei lavori di giunta al fine di riprendere l’attività amministrativa ed il governo della Città.
Mesagne, lì 13 settembre 2005
Firmato. Per I Ds (
Danilo Zuffianò); per La Margherita (
Antonio Celino); per Rifondazione Comunista (
Cosimo Scalera); per lo Sdi (
Gino Argentieri); per il Patto per Mesagne (
Maurizio Piro).